Sindrome dell’occhio secco, un disturbo dei bambini? Tutt’altro! Si tratta di un disturbo che per lo più colpisce gli adulti dopo i 40 anni ed è soprattutto dovuto all’eccessivo tempo passato davanti ai monitor anche se si tratta solo di una delle cause.
Allora come fanno ad esserne colpiti i bambini? Esatto, qualcosa non torna, scopriamo cos’è.
Indice Contenuti
Sindrome dell’occhio secco nei bambini: tablet e smartphone
Capita di vedere bambini davanti ai tablet o agli smartphone, si sa pur di tenerli buoni si farebbe qualsiasi cosa. Quello che in molti ignorano è che gli occhi dei piccoli stanno iniziando a manifestare un disturbo tipico degli adulti.
L’OMS ha condotto una ricerca in cui è emerso che già a tre anni un bambino è in grado di utilizzare un cellulare, quindi ci passa davanti un bel po’ di tempo. Il risultato è la sindrome dell’occhio secco.
Sindrome dell’occhio secco nei bambini
Esattamente di cosa si tratta? Occhi che bruciano, prurito, lacrimazione irregolare, dolore e sensazione di avere qualcosa nell’occhio. Potrebbe essere una congiuntivite ma se vostro figlio passa molto tempo davanti agli schermi allora può trattarsi della sindrome dell’occhio secco. Che cosa succede quindi? A lungo andare si viene a creare un malfunzionamento della ghiandola lacrimale che a lungo andare si chiudono.
Purtroppo è un problema molto sottovalutato, anche quando colpisce i bambini. Cosa si può fare in concreto? Limitare l’accesso agli schermi per quanto riguarda i bambini e soprattutto evitare che guardino la tv o uno schermo qualsiasi da vicino. Bisogna che i bambini riscoprano i giochi che non comprendono gli schermi.
L’iniziativa: la Società Oftalmologica Italiana (Soi) dal 3 al 7 aprile promuove la ‘Campagna nazionale di prevenzione e cura dell’occhio secco’ a cui hanno aderito Centri ospedalieri a Roma, Catania, Napoli, Milano e Varese in cui si potranno effettuare visite di controllo gratuite.
Info:
- Centro Italiano Occhio Secco – piazza della Repubblica 21 – 20124 – Milano Tel: 02 63611970 Email: [email protected]
- Ambulatorio per le patologie corneali dell’ospedale Oftalmico Roma
via Cipro 3 – 00136 – Roma – Tel: 06 68351Email [email protected] - La Clinica oculistica dell’Università dell’Insubria – Ospedale di Circolo, Fondazione Macchi – Viale Borri 57 – 21100 – Varese – Tel: 0332 260270 Email [email protected]
- Unità Operativa di Oculistica Clinica Mediterranea di Napoli
Via Orazio, 2 – 80122 – Napoli – Tel: 081 7611251 – 081 7259206 [email protected] - ARNAS Garibaldi Nesima – UOC di Oculistica – Via Palermo 636 – 95122 – Catania – Tel: 095 7595660Email [email protected]