Bambini e arrampicata sportiva che binomio perfetto direi in particolare quando sono ancora piccoli, chi infatti non ha avuto modo di vedere il proprio figlio arrampicato qui e la in particolare se si ha un giardino?! D’altronde si sa i bambini non hanno paura di niente (o quasi) e questo riduce il loro senso del pericolo.
Possiamo dire che i bambini passano più tempo ad arrampicarsi che non a fare altro, lo fanno al parco sui giochi adibiti a quello, lo fanno a casa: un esempio pratico è lo salire sul divano, il mio ad esempio ama tanto arrampicarsi dallo schienale del divano invece che fare il giro e accomodarsi, nonostante glielo abbia detto e spiegato mille volte.
Detto questo avete mai pensato all’arrampicata per bambini come ad uno sport da fargli fare, invece che optare per i soliti:
- calcio
- pallavolo
- pallamano
- scuola di ballo
e cosi via…?
Vediamo quindi a che età iniziare un corso di arrampicata per bambini in palestra e quali sono i vantaggi per il nostro bambino.
Indice Contenuti
A che età iscrivere il bambino a fare arrampicata

Diciamo che i bambini molto piccoli potrebbero iniziare l’arrampicata già intorno ai 3 anni di età tramite le attività di gioco-arrampicata, ovvero di divertono, giocano e poi li si fa approcciare allo sport facendoli arrampicare ad altezze bambino, con le dovute precauzioni. Ogni palestra ha le sue regole e non tutte accettano bambini piccolissimi, anche perchè servono attrezzature e misure di sicurezza adeguate.
In linea di massima tutte le palestre accettano bambini per arrampicare dai 6 anni a salire e sono dotate di assicurazione da pagare all’iscrizione che copre gli infortuni.
E’ possibile far iniziare questo bellissimo sport a vostro figlio iscrivendolo ad una palestra di arrampicata ad un corso per bambini.
7 vantaggi per iscrivere il bambino ad un corso di arrampicata
Vediamo ora gli 8 motivi per iscrivere il vostro bambino ad un corso di arrampicata sportiva.
Coraggio
Iscrivere un bambino ad un corso di arrampicata gli permette di superare l’eventuale paura naturale che può avere nei confronti dell’altezza. Inoltre arrampicare aiuta a combattere ansia e stress, si perchè anche i bambini possono soffrire di stress e ansia a causa di una giornata impegnativa o malessere vissuto in famiglia.

Possiamo dire che l’arrampicata permette ai bambini di sviluppare abilità utili a superare le difficoltà, anche mentali, che si possono incontrare durante la loro crescita.
Costruzione dei muscoli
Invogliare i bambini a fare sport permette di aiutarli a mantenere lo stato di salute fisico, combattere il sovrappeso e obesità. L’ arrampicata permette di fare un bel pò di sforzo e impegna ogni gruppo muscolare del corpo, aumentando la resistenza aerobica.
Sfida personale e sfogo
Per un bambino impegnarsi nell’arrampicata è una sfida personale che gli permette di crescere come persona in futuro, oltre ad aumentare la sua autostima. Inoltre per i bambini più esuberanti e attivi arrampicarsi può essere il giusto sport per canalizzare l’energia.

Socializzazione
Spesso gli scalatori si muovono in gruppo, per questo anche i corsi di arrampicata per bambini spesso sono organizzati con più bambini, per instillare in loro il senso di squadra e la sincronizzazione, fondamentale quando si partecipa poi ad eventi, come gare di arrampicata.
In futuro se il bambino ama arrampicarsi, da adulto potrebbe entrare a far parte di una comunità di amici che amano la vita all’aria aperta e il lavoro di squadra.
Sviluppo abilità
Quando si avvicinano i bambini all’arrampicata gli si da la possibilità di sviluppare nuove abilità, cosa che altri sport spesso non danno. Fra queste abilità si può pensare al sapere arrampicare come all’opportunità da grandi di poter lavorare come soccorritori o allestitori scenici o ancora nei lavori di costruzione. Insomma non gli si offre solo uno sport, ma anche uno sbocco professionale in età adulta, se amano e continuano questo sport.
Evitare l’uso di dispositivi elettronici
Oggi si sa i bambini passano diverso tempo davanti ai dispositivi elettronici, dare l’oro l’opportunità di evitarli perchè li si impegna in uno sport che li rende attivi e partecipi, non può che fare bene ai loro occhi e alla loro mente. Questa serve ad evitare anche la cosiddetta dipendenza da dispositivi elettronici.

Possiamo concludere con l’affermazione di Marco Neri, “L’arrampicata è una palestra per canalizzare l’energia dei più esuberanti ma anche una disciplina perfetta per dare sicurezza ai bimbi un po’introversi. L’importante è non forzare mai il bambino a fare qualcosa, ma magari portarlo a capire di cosa si tratta vedendo i coetanei all’opera”.