Le attività di giardinaggio o di orto richiedono l’utilizzo di strumenti specifici chiamati appunto attrezzi da giardino o per orto. E’ fondamentale quindi prima di addentrarsi nel giardinaggio avere a disposizione tutti gli attrezzi da giardino. Quali sono gli attrezzi da giardinaggio di cui proprio non si può fare a meno? Ne parliamo nell’articolo di oggi.
Indice Contenuti
Perchè fare giardinaggio?
Ci sono tante buone ragioni per le quali iniziare a prendersi cura del proprio giardino. Fare giardinaggio educa all’ordine, aiuta a stringere un contatto più solido con la natura e favorisce il buon umore. Inoltre il contatto con la terra permette di scaricare anche la tensione, in merito ne hanno parlato diversi esperti del settore.
Infine fare giardinaggio e creare un piccolo orto in giardino o sul terrazzo coi bambini permette di educarli al rispetto per l’ambiente oltre a fare delle piccole lezioni di botanica che saranno lezioni per la vita!
Nulla di tutto questo potrebbe essere possibile, però, senza l’aiuto di attrezzi da giardinaggio adeguati.
Molte delle pratiche da affrontare, infatti, necessitano di strumenti specifici e nell’articolo di oggi vi aiuteremo a capire quali.
Attrezzi giardinaggio: quali sono quelli più utili?
Forbici da giardinaggio
Cominciamo dalle forbici da giardinaggio, che sono forse l’attrezzo più importante da tenere per la cura del giardino. Sono moltissime le operazioni in cui queste possono rendersi utili: il taglio delle cime, la potatura delle siepi o la coltivazione per talea sono tutte attività che richiedono il supporto di un buon paio di forbici. Nei negozi dedicati all’acquisto di attrezzi da giardinaggio se ne possono trovare di diverse per struttura e misura.
Il consiglio è quello di acquistarne di diverse, così da poter disporre al meglio della loro funzione. Fondamentale, infine, è scegliere forbici dal manico ergonomico.
Cesoie
Le cesoie servono principalmente per la potatura: un’operazione che può ricorrere anche più volte nello stesso anno. Esse sono per certi versi molto simili alle forbici ma hanno una struttura molto più grossa e robusta. Anche stavolta se ne possono trovare di diverse: la scelta deve ricollegarsi all’impiego per cui le si acquista.

Troncarami
Il troncarami, come ci viene suggerito dal nome, serve per tagliare rametti o rami molto spessi, Si tratta di un utensile che ha grande utilità durante la potatura.
Vanghe e rastrelli
Vanghe e rastrelli servono invece per trattare la terra. Possono essere utilizzare per far arieggiare il terreno o anche per liberarlo da foglie e residui.

In merito ai rastrelli ve ne sono di diversi tipi, da quello classico a quello adatto per la raccolta delle foglie durante la loro perdita nel periodo autunnale, io li ho entrambi avendo funzioni diverse.
La vanga permette di fare buchi larghi e profondi per mettere a dimora piante o fiori che richiedono una certa profondità e ampiezza per le radici
Zappa
In merito a zappa spesso viene considerata solo da chi pensa di fare l’orto, ma in realtà sono molto utili anche a chi ama solo il giardinaggio. L La zappa invece serve per smuovere la terra attorno alle piante e/o fiori come ad esempio le rose. Smuovere la terra permette al terreno di prendere aria e di far penetrare meglio l’acqua. Questo lavoro andrebbe fatto di tanto in tanto durante tutta la stagione.
Annaffiatoio o canna dell’acqua
Questi due strumenti sono fondamentali per bagnare le piante del vostro giardino o orto, l’annaffiatoio di solito è utilizzato per le piante in vaso su terrazzi, balconi e sotto un portico di casa, la canna dell’acqua si vede invece molto utile in caso di giardino molto ampio o vi foste appassionati di orto.

In ogni caso entrambi è bene che siano di buona qualità per durare nel tempo e che prestiate attenzione quando bagnate le vostre piante a non bagnare le foglie o i fiori delle stesse e a non farlo mai nelle ore più calde quindi preferire la mattina presto o la sera tardi anche dopo cena.
Per quanto riguarda la canna dell’acqua optate per una avvolgibile così sarà sempre riposta in modo ordinato.
Stivali per l’acqua
In caso di ampio giardino e orto è bene avere sempre a portata di ano un paio di stivali impermeabili per la pioggia. Si rivelano molto utili quando piove nel periodo estivo e poi si vuole andare a sistemare le piante o raccogliere i frutti dell’orto senza infangarsi.