Indice Contenuti
L’importanza vitale che ha l’acqua sul nostro corpo
Senza acqua nessuno di noi vivrebbe. Di fatto il nostro pianeta Terra, comunemente viene chiamato anche pianeta blu, proprio perché ricco d’acqua. Anche perché, dopo l’ossigeno, l’acqua è il fabbisogno più importante di cui ne traiamo vitalità.
I medici consigliano di bere almeno dai 6 agli 8 bicchieri di acqua al giorno così da mantenere un’ottima idratazione del corpo e un corretto funzionamento del nostro organismo.
I benefici che l’acqua ha sul nostro corpo
Ovviamente l’acqua non può portare altro che effetti positivi su di noi. Non esistono malefici. Adesso osserveremo tutti i vantaggi che hanno su di noi 6-8 bicchieri di acqua al giorno:
- aiuta a dimagrire: esatto. L’acqua offre un senso di sazietà ed essendo priva di zuccheri e calorie, contribuisce ad un corretto e dinamico funzionamento del metabolismo. Cosa che ovviamente non avviene con le bibite gassate o i succhi alla frutta;
- aiuta il cervello: durante le giornate di lavoro o nei compiti da fare a casa, il cervello sarà sempre il vostro migliore amico per collaborare e fare tutto in modo corretto e nel minor tempo possibile. Anche lui, però, necessità di acqua e, una giusta dose di acqua al giorno (come scritto pocanzi 6-8 bicchieri) lo aiuta ad essere costantemente attivo;
- aiuta i reni: bere tanta acqua al giorno, aiuta il nostro corpo, specie i reni, a non sviluppare i calcoli. Questo accade perché l’acqua diluisce i sali minerali che sono sottoforma di piccoli sassolini. Senza l’ausilio di questa, la probabilità che si formino i calcoli renali è molto alta;
- previene la stitichezza e favorisce la digestione: bere regolarmente, aiuta il nostro organismo a sviluppare una corretta digestione, combattendo la pesantezza e l’acidità di stomaco. Così, come la stitichezza: l’acqua, avendo un principio attivo simile a quello della fibra (che si trova nelle verdure), sconfigge i problemi legati alla stitichezza;
- fa bene al cuore: il cuore è il motore che ci tiene in vita e ci occorre sempre attivo e che funzioni al meglio. L’acqua è una grande amica del cuore e previene diverse malattie cardiovascolari e cardiocircolatorie. Insomma, molti studi affermano che l’acqua riduca di molto la possibilità di sviluppare malattie al cuore;
- regola la nostra temperatura: quando fa molto caldo o quando si fa attività fisica, il nostro corpo suda e, sudando, piano piano perdiamo calore, raffreddandoci sempre di più. L’acqua in questo aiuta ed equilibra la temperatura corporea;
- favorisce una pelle sana: l’acqua è fonte di idratazione. Così come anche sulla nostra pelle. Bere acqua a sufficienza, quotidianamente, rivitalizza la pelle, rendendola più luminosa e giovane, eliminando tutte le tossine in eccesso;
- fonte energetica: essere per tanto tempo concentrati, o comunque fare tante cose bevendo poco, è sintomo di disidratazione. Si sa che la disidratazione non porta buoni frutti, anzi, aumenta la possibilità di contrarre mal di testa, fiacchezza e, soprattutto, non ci permette di concentrarci. L’acqua, aiuta il sangue a trasportare ossigeno al nostro carissimo cervello e qui, mi ricollego anche all’importanza, come scritto pocanzi, che ha questa nell’idratarlo.
Un depuratore è meglio di una bottiglietta di plastica

Quando andiamo nei supermercati, verso le casse, troviamo sempre centinaia di bottigliette contenenti acqua, su gli scaffali. Costano poco, l’acqua è migliore perché di marca e sono meglio di quella del rubinetto. È un pensiero che accomuna la gran parte di tutti noi, ma se andiamo un pochino più in profondità, scopriamo che non è proprio così.
La plastica è ad oggi una delle cause più importanti dell’inquinamento del nostro pianeta. La morte di moltissime balene, i problemi legati alla flora e la fauna e al clima, derivano nella maggior parte dei casi, da essa. Non solo, ma le plastiche alogene, rilasciano nell’aria particelle chimiche che vanno ad inquinare la maggior parte dell’ambiente, alterando i processi dell’ecosistema. Dato che l’acqua in bottiglietta è una delle cose più acquistate, questo descrive quanto la maggior parte dell’inquinamento sia dovuto alle bottigliette in plastica. Infatti, in molte università, le stanno eliminando nei distributori automatici, rimpiazzandole con borracce in alluminio.
Ma perché si acquistano le bottigliette anziché bere dal rubinetto?
In realtà non c’è una vera e propria motivazione a riguardo. È possibile affermare, però, che molte di queste scelte vengono dettate dalla psicologia. Ovvero si crede che l’acqua del rubinetto faccia male o che l’acqua di marca sia più buona e faccia più bene all’organismo. Questo non è assolutamente vero. L’acqua del rubinetto non fa male.
Se l’acqua è potabile, allora significa che è possibile berla e non esistono gradi di potabilità: l’acqua o è potabile o non lo è. Inoltre con le bottigliette si spendono anche più soldi. L’acqua del proprio rubinetto è gratuita, o meglio, la si paga quando arrivano le bollette. Ma nel complesso, si risparmia lo stesso.
E’ possibile acquistare buoni depuratori per far filtrare al meglio l’acqua del rubinetto e averla di ottima qualità come ad esempio Espring di Amway. Anche in questo caso, sarebbe un investimento con un costo più elevato solo al momento, perché se si dovesse fare un conteggio totale, si risparmierebbe.
Insomma, l’acqua nelle bottigliette non cambia da quella del proprio rubinetto, anzi, ha un costo superiore e fa male all’ambiente.