Le Case delle Farfalle sono senza dubbio una delle mete più amate da grandi e piccini, colpiti dai meravigliosi colori di questi esemplari e dal loro volo leggiadro. Libertà, gioia di vivere ed energia, sono solo alcuni delle emozioni provate da chi vive quest’esperienza colorata. In Italia non esiste solo una, ma tante Case delle Farfalle, dove è possibile ammirare questi lepidotteri in tutta la loro bellezza e conoscere anche di più sulla loro storia e il loro ecosistema.
Indice Contenuti
Casa delle Farfalle a Bordano
In Friuli Venezia Giulia, e più precisamente a Bordano, c’è la più grande Casa delle Farfalle d’Italia. Questa Butterfly House è composta da 3 serre climatizzate che custodiscono piante e farfalle provenienti da 3 diverse zone del pianeta: la giungla africana, la foresta pluviale australiana e l’Amazzonia. In ciascuna serra volano libere migliaia di farfalle coloratissime tropicali. Lo scopo è quello di lasciare i visitatori senza fiato e farli sorridere. La Butterfly House di Bolzano è aperta da maggio ad ottobre, tutti i giorni dalle 10 alle 18 e il costo del ticket per le serre è di 8€ (i minori di 3 anni non pagano e c’è il ridotto a 6€ per bambini dai 3 ai 10 anni compiuti).

Casa delle Farfalle e Bosco delle Fate a Montegrotto Terme
Si tratta della prima Butterfly House realizzata nella nostra Penisola e risale al 1988. Si presenta come un immenso giardino tropicale dove farfalle bellissime provenienti da tutto il mondo volano libere e felici. C’è anche la possibilità di ammirare la falena più grande del mondo chiamata cobra, sulle cui ali simula una testa di terribile serpente. C’è poi il Bosco delle Fate dove tra gnomi, leggende celtiche e labirinto di pietre grandi e piccini esplorano un mondo magico di colori e suoni. Aperto da maggio tutti i giorni eccetto il lunedì. Il costo del ticket per visitare la Casa delle Farfalle è di 10€, ridotto 8 € per bambini dai 4 ai 12 anni e gratis per i bambini fino a 3 anni compiuti.
Oasi delle Farfalle tropicali a Santorso
In provincia di Vicenza a Santorso c’è l’Oasi delle Farfalle tropicali dove in una serra climatizzata è possibile vedere migliaia di esemplari tropicali e capire anche il ciclo di vita delle farfalle dalla uova ai bruchi sino alla crisalide e al momento di cui spiegano le ali. Ci sono diversi ticket di ingresso: 8€ intero, 7€ per bambini dai 3 ai 14 anni, gratis sotto ai 3 anni, famiglia 2+1 a 21€ (2 adulti e 1 bambino pagante) e famiglia 2+2 (2 adulti e 2 bambini paganti).

Collodi Butterly House a Collodi Pescia
Nel Giardino Garzoni c’è questa meravigliosa Butterfly House dove con una bella presentazione audiovisiva i visitatori possono ammirare esemplari di farfalle provenienti da tutto il mondo libere di volare, corteggiarsi e riprodursi in perfetto equilibrio con l’ecosistema creato. Il biglietto per il Parco di Pinocchio include anche la visita alla Casa delle Farfalle e costa 25€ per adulti e 22€ per bambini dai 5 ai 14 anni.
Casa della Farfalla a Milano Marittima
In questa serra climatizzata di 500 mq le farfalle tropicali volano libere e colorate. Molto interessante anche la presenza della Casa degli Insetti dove ammirare api, formiche, mantidi, coleotteri e millepiedi giganti. I biglietti si acquistano online e comprende anche l’ingresso alla 0 il sentiero botanico e il Bruco, la serra delle farfalle locali. Apre dal 29 maggio.

Il Giardino delle farfalle a Cessapalombo
Nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini c’è il Giardino delle Farfalle, con un museo multimediale e un percorso didattico. Un piccolo mondo di emozioni dove ammirare 851 specie diverse di farfalle. Si prenota la visita online
Ami le farfalle non ti resta che conoscere il significato delle farfalle.