Lo svezzamento è una fase molto importante e delicata per ogni bambino, ed anche per ogni genitore.
Ecco che improvvisamente il tuo piccolo si trova a dover mangiare dei cibi solidi e con un gusto mai sentito prima.
Ci sono bambini che accettano questa fase con estrema curiosità e voglia di scoprire, ed altri che invece proprio non riescono a capire il perché di questi cambiamenti ed impiegano più tempo ad adattarsi a questo processo.
La parola d’ordine in ogni caso è: pazienza.
A volte può essere frustrante preparare una bella pappa sana e gustosa e vederla rifiutare, ma devi capire che ogni bambino ha i suoi tempi e bisogna rispettarli.
Se il tuo piccolo è un vero mangione devi anche mettere in conto che, alcuni giorni, potrebbe avere meno voglia di altri e che, come tutti, alcuni gusti proprio potrebbero non piacergli.
Prove su prove, pazienza e tanto amore è il mix perfetto per affrontare lo svezzamento nei migliori dei modi.
Ogni genitore, poi, si chiede sempre come si possa avere la sicurezza di dare alimenti davvero sani ed equilibrati.
D’altronde si sa, siamo quello che mangiamo, e questo vale anche per i più piccoli.
Ovvio che, la soluzione migliore, è senza ombra di dubbio il fare i diversi omogeneizzati e pappe in modo casalingo.
Fare gli omogeneizzati in casa ha diversi vantaggi:
- notevole risparmio. Gli omogeneizzati in commercio sono particolarmente costosi;
- controllo delle materie prime. Sarai tu a scegliere gli alimenti da inserire all’interno della pappa. Alimenti di stagione e di qualità;
- grande varietà. Potrai spaziare tra un’infinità di ricette aiutando il bambino a conoscere sempre nuovi gusti ed ad adattarsi al 100% alle diversità che esistono nel mondo degli alimenti.
Se tutti questi punti a favore ti piacciono, ecco che sei capitata nel posto giusto.
Scopriamo insieme come fare i migliori omogeneizzati in casa, quali sono le regole da seguire ed anche quali sono gli oggetti che proprio non possono mancare nella tua cucina in questa fase, come ad esempio uno dei migliori cuocipappa in commercio.
Indice Contenuti
Omogeneizzati fatti in casa: tutto quello che c’è da sapere
Gli omogeneizzati che potete trovare pronti nei diversi barattoli in vendita al supermercato sono sicuramente di buona qualità.
Nessuno mette in dubbio che i diversi marchi per l’infanzia non siano competenti e molto attenti alla salute dei bambini.
Bisogna anche ammettere, però, che tutto questo ha un costo, e comunque sia scegliere prodotti di stagione e freschi ha sicuramente il suo vantaggio anche a livello di sostanze nutritive e gusto.

Se vuoi offrire il meglio a tuo figlio, e non sappiamo molto bene che è così, ecco che la scelta di fare gli omogeneizzati in casa è quella più che giusta.
Tranquilla, non servono grandi doti da chef per poter preparare una buona pappa sana e gustosa. È molto più semplice di quello che credi.
Ingredienti di qualità, gli attrezzi giusti, un pizzico del tuo amore ed il gioco è fatto.
Leggi anche Come scegliere l’alimentazione corretta per il bambino
Omogeneizzati fatti in casa: gli attrezzi indispensabili
Partiamo dal presupposto che, in cucina, servono gli oggetti giusti, ed anche la preparazione degli omogeneizzati non fa eccezione in questo.
Per il primo periodo, il bambino, deve imparare a deglutire in modo ottimale.
Deve passare dal solo latte, ovvero da cibo liquido, a cibo solido. Certo, le prime pappe sono comunque molto cremose, ma per lui è notevolmente un cambiamento radicale.
In special modo se ancora non sono spuntati i primi dentini, è bene fare molta attenzione che i diversi pezzi di alimenti inseriti all’interno siano perfettamente sminuzzati.
Per far ciò ti servono gli strumenti adatti.
Puoi usare, ad esempio:
- un frullatore
- un omogeneizzatore
- un cuoci pappa
Qual è il migliore tra questi?
Partiamo dal presupposto che, il frullatore, non è comunque progettato per creare cibo adatto ai neonati. La possibilità che restino comunque dei pezzetti più grossi c’è sempre.
Ecco quindi che il campo si restringe all’omogeneizzatore ed al cuocipappa.

Sono entrambi molto validi. Certo è che, il cuocipappa, ha una varietà di funzioni maggiore e, quindi, anche una maggiore versatilità.
Utile poi anche una pentola per cucinare a vapore. Questo tipo di cottura, infatti, preserva al massimo le sostanze nutritive degli alimenti.
Inoltre, se vuoi avvantaggiarti e magari preparare più porzioni da poter congelare ed usare in caso di necessità e poco tempo, ecco che devi avere anche dei contenitori di piccole dimensioni.
Omogeneizzati fatti in casa: la scelta degli alimenti
Per quanto riguarda la scelta degli alimenti le cose da dire non sono poi molte, ma sono tutte estremamente importanti.
Innanzittutto è importante la qualità degli alimenti scelti.
Opta sempre per frutta e verdura di stagione. I prodotti di stagione hanno un costo inferiore, un gusto migliore ed hanno anche il massimo delle sostanze nutritive per loro possibili.
Ottimi poi tutti gli alimenti bio. Scegliere prodotto biologici ti assicura l’assenza di pesticidi ed altre eventuali sostanze similari.
Per quanto riguarda la carne opta per tagli magri e meglio ancora se acquistate direttamente dal tuo macellaio di fiducia. Se acquisti quelle confezionate accertati che l’etichetta sia ben chiara e che la provenienza sia ben identificata.
Per il pesce, invece, è un po’ più complicato se non sei molto pratica.
Puoi tranquillamente optare per quelli congelati che sono anche sfilettati alla perfezione e non incorrerai nel rischio di trovare spini all’interno.
Come ultima raccomandazione, ti ricordiamo di inserire un alimento alla volta in modo da capire eventuali allergie od intolleranze del tuo piccolo.