Il lato del Natale, ci indica che tutto diventa magicamente più bello, ma anche più buono! Le nostre tavole a suon di pranzi e cene diventano il fulcro della condivisione e della gioia in famiglia. Le pietanze che prepariamo con passione e ci gustiamo alla fine sono davvero numerose, d’altronde la nostra fama per tradizione culinaria ci precede, e se c’è qualcosa a cui non possiamo proprio rinunciare nel periodo di queste lunghe festività, sono i dolci!
Dare sfogo alla nostra creatività in cucina quando abbiamo più tempo libero, durante le vacanze è bellissimo: il Natale è l’occasione perfetta per preparare qualcosa fatto con le nostre mani e coinvolgere anche i bambini. Sappiamo già quanto i più piccoli amino questa festività, e per loro preparare l’albero e decorare la casa, scartare i regali e fare dei lavoretti a tema natalizio è davvero una grande gioia. Se per noi grandi spesso stare ai fornelli a cucinare un intero menù natalizio può essere faticoso, ben più divertente è invece cimentarsi nella preparazione di qualche dolcetto tipico, semplice, buono e da decorare proprio con i bambini.
Indice Contenuti
Dolcetti natalizi da fare in casa
La base dei dolcetti natalizi da preparare in casa è praticamente quasi sempre la stessa: pasta frolla e pan di spagna. Con la pasta frolla possiamo preparare dei buonissimi e coloratissimi biscottini, con il pan di spagna possiamo creare dei dolcetti morbidi e semplici, come ad esempio delle palline di cioccolato da decorare con gli zuccherini o la glassa. Per i biscotti, a forma di stella o di albero di Natale, poco importa, l’importante è attrezzarsi di stampini di varie forme, glasse e zuccherini colorati, palline decorative e chi più ne ha più ne metta, via al divertimento!

I più creativi possono anche creare delle ghirlande natalizie utilizzando il riso soffiato o vari tipi di cereali, le ricette sono tante ma tutte molto semplici, sfiziose e veloci, proprio per permettere a tutti di partecipare. Biscottini con gocce di cioccolato, marmellata, omini di pan di zenzero o bastoncini di zucchero (per sapere di più sulle curiosità legate al natale potete leggere Regali di Natale? insomma tutto quello che più desideriamo preparare assieme ai nostri piccoli! la preparazione di questi bellissimi dolcetti potrebbe poi evolvere in un delizioso regalo! Basterà riporli in dei sacchettini trasparenti, utilizzando magari un nastrino rosso per la chiusura, ed eccoli pronti per essere regalati a tutti gli invitati e perché no, usarli anche come segnaposto.
Dolci di Natale il Panettone e altre specialità
Altri dolcetti e specialità natalizie, sono invece da lasciare alle mani più esperte, perché la loro preparazione rischierebbe di diventare impetuosa e difficoltosa! Solo noi italiani sappiamo veramente quale è il Re dei dolci del Natale. Pur avendo ogni regione le proprie specialità in fatto di dolci, quello che davvero mette d’accordo tutte le tavole italiane da nord a sud è il Panettone.

Non esiste Natale senza albero e panettone! Per il resto non possiamo non menzionare altri dolci tradizionali come il pandoro veronese (storico rivale del panettone), il tronchetto piemontese, gli struffoli napoletani, la cassata siciliana, il panspeziale dell’Emilia Romagna, le cartellate pugliesi, il pangiallo laziale, o il torrone! Tutti dolci molto celebri e famosi che accompagnano il Natale da sempre, ma più difficili da preparare in casa. E voi? Quali sono i vostri dolci preferiti? e quelli che amate fare assieme ai bambini?
Non dimenticare di leggere gli altri nostri articoli sul natale fra cui vi suggerisco i seguenti:
- filastrocche di Natale
- filastrocche befana
- libri di Natale da leggere coi bambini
- film di natale da vedere coi bambini
- Storia della befana
- Disegni di natale da colorare
- Stelle di Natale fai da te
- Fiocchi di neve di carta fai da te
- Leggende dell’albero di Natale
- Le donne del Natale
- Storia degli elfi di babbo di natale