Definiti dagli inglesi come growing pain, i dolori della crescita sono dolori simili a intensi fastidi e indolenzimenti che colpiscono esclusivamente gli arti inferiori e si manifestano specialmente di notte e a tarda sera. I dolori della crescita interessano indistintamente bambini dai 3 ai 13 anni di età, di qualsiasi etnia e status sociale. Anche se talvolta possono essere molto intensi e continui, non sono dolori “pericolosi” e non provocano danni a lungo termine. Il nome growing pain non deve trarre in inganno: questi dolori non sono legati alla “crescita delle ossa” nei bambini e in molti casi sono legati a problemi psicologici.
Indice Contenuti
Sintomi dolori della crescita
Come si riconosce se il nostro bambino soffre di dolori della crescita? Solitamente il bambino lamenta dolori crampiformi ad entrambe le gambe, nello specifico ai polpacci, alla parte anteriore delle cosce e dietro le ginocchia. In una minima parte dei casi, i bambini lamentano contemporaneamente anche forti mal di testa e dolori addominali. La caratteristica fondamentale dei dolori della crescita è che sono saltuari (vanno e vengono, non sono continui) e compaiono solo nel tardo pomeriggio e di notte per sparire “magicamente” di giorno. Spesso i bambini che soffrono di questo disturbo hanno problemi di insonnia perché i dolori interrompono bruscamente il sonno.

I bambini lamentano dolori simili a forti crampi, ma non hanno problemi motori né zoppicano di giorno e non presentano lesioni o infezioni. Se il vostro bambino manifesta sintomi diversi da quelli sopra descritti, non si tratta di innocui dolori della crescita ma di tutt’altro ed è bene consultare subito il pediatra di fiducia.
Cause dolori della crescita
Perché vengono i dolori della crescita? Questi disturbi colpiscono bambini in età prescolare e scolare e sono più frequenti nelle bambine. Solitamente essere saltuari e non intensi né invalidanti, non c’è necessità di una visita medica. La causa dei dolori della crescita è tuttora sconosciuta (e non è affatto dovuta alle ossa che crescono!). In alcuni casi questi dolori muscolari sono dovuti ad un eccesso di attività motoria e fisica durante il giorno (saltare, correre veloce, arrampicarsi). Non a caso questi dolori interessano maggiormente i bambini molto attivi e vivaci e mai quelli pigri e aventi vita sedentaria.
Se si tratta effettivamente di dolori della crescita, non c’è da preoccuparsi e il bambino non necessita di alcuna cura né visita medica.
Quando chiedere il parere del pediatra per i dolori della crescita
Al contrario è il caso di consultare immediatamente il pediatra o il medico di famiglia se:
- i dolori sono persistenti e continui
- i dolori colpiscono le articolazioni
- i dolori sono diurni
- i dolori impediscono al bambino di svolgere le attività quotidiane o l’attività fisica
- i dolori interessano solo un arto inferiore e non entrambi
- i dolori sono migranti (passano da un arto all’altro)
- sono presenti rossori, dermatiti, eczemi, lesioni, infezioni agli arti inferiori
- il bambino presenta febbre, malessere generale, debolezza persistente, inappetenza, vomito, diarrea o zoppia
- i dolori interessano anche gli arti superiori
- il bambino non riesce a dormire mai
Rimedi per i dolori della crescita nei bambini
Per i dolori della crescita nei bambini i rimedi base che può dare il pediatra, qualora il bambino non sopporti il fastidio sono gli antidolorifici, ma prima di assumerli dovete consultare il pediatra.
Se invece volete affidarvi ai rimedi naturali sono ottimi gli impacchi caldi che aiutano a rilassare la tensione muscolare e lenire il dolore. Si utilizzano di solito quando il bambino riposa e una volta addormentato si toglie.
Un altro rimedio naturale per i dolori della crescita nei bambino i è la crema o gel di arnica spalmato sulle parti dove il bambino indica di avere dolore, sino ad un massimo di 3 volte al giorno.
Infine non va dimentica l’integrazione con vitamina D , fondamentale per la salute delle ossa dei bambini. Dimostrato anche da un recente studio del 2011 che collega i bassi livelli di vitamina D ai dolori della crescita. In questo studio, solo il 6% dei bambini che soffrono di dolori della crescita presentava livelli adeguati di vitamina D. Trascorrere quindi quanto più tempo possibile al sole, sempre con adeguata protezione solare per la pelle dei bambini e integrare con vitamina D e vitamina K che ne favorisce l’assorbimento.
Conclusione
Io da bambina ricordo di averne sofferto molto e che mia nonna mi diceva che stavo crescendo, ora anche il mio bambino ogni tanto dice di sentire dolore alle ginocchia ad esempio, quindi siamo in fase di crescita come successe a me da bambina. I vostri bambini ne hanno sofferto? Ne soffrono? Mi piacerebbe conoscere la vostra esperienza se volete condividerla nei commenti sotto.