E’ innegabile: i genitori “di oggi” stanno crescendo una nuova generazione di bambini tecnologici, già “proiettati nel futuro”, già “addestrati” all’uso dei dispositivi elettronici.
Inoltre, la maggior parte delle scuole ha inserito l’uso del computer e del tablet nel proprio curriculum.
Molti genitori permettono ai propri figli di possedere uno smartphone: questo è sicuramente un ottimo modo per rimanere in contatto con loro e consente ai genitori di farsi sempre un’idea ben precisa di dove si trovino i figli e di cosa potrebbero fare.
Certo, l’uso dei dispositivi elettronici ha i suoi innegabili vantaggi ma non vi è dubbio che i genitori “di oggi” si trovino di fronte ad una sfida che le vecchie generazioni di mamma e papà on hanno dovuto affrontare.
La sfida consiste nel soppesare i pro e i contro del fornire ai propri figli la libertà digitale e definire i confini di tale libertà.

La maggior parte dei genitori comprende che limitare l’accesso dei bambini a Internet potrebbe influire sulla loro capacità di apprendimento e di sviluppo.
Ma questo significa anche esporre i bambini a minacce e a contenuti online che, molto spesso, non hanno la capacità di gestire.
Ecco perché è davvero importante utilizzare le migliori app per il controllo parentale su tutti i dispositivi elettronici presenti in casa: con queste applicazioni, ogni genitore può essere sicuro che i loro figli navigheranno su internet in maniera sicura.
Indice Contenuti
4 Motivi per utilizzare app di controllo parentale sui dispositivi elettronici
Sono molteplici i motivi che dovrebbero spingere ogni genitore ad utilizzare le app di controllo parentale: nei paragrafi che seguono, abbiamo raccolto quelli più rilevanti.
Ti aiutano a monitorare i dispositivi usati da tuo figlio
Le app per il controllo parentale possono aiutarti a monitorare e-mail, profili di social media, messaggi di testo e altre funzioni che tuo figlio utilizza su tablet e smartphone.
Alcune app, ad esempio, sono impostate in maniera tale da avvisarti quando rilevano determinate parole come “droga”.
E’ sempre buona norma avvisare tuo figlio che stai monitorando i suoi dispositivi elettronici, soprattutto perché avrai bisogno delle informazioni per accedere al suo account.
Ti consentono di gestire i risultati dei motori di ricerca
I motori di ricerca possono aiutarti a trovare qualsiasi cosa! Il problema? L’accesso ai contenuti più eterogenei e disparati potrebbe costituire un pericolo per alcuni bambini, a seconda della loro età e fase di sviluppo.
Il controllo genitori come SafeSearch di Google, ad esempio, ti aiuta a bloccare contenuti per adulti e immagini, video e siti web espliciti dai risultati di ricerca.
Ti permettono anche di monitorare la posizione dei tuoi figli
Le app GPS possono aiutarti a rintracciare la posizione di tuo figlio: in questo modo puoi controllare se è al sicuro e puoi trovarlo nel caso in cui vi fosse un’emergenza.
Anche in questo caso, è buona norma parlare con loro prima di installare qualsiasi app per il controllo della posizione.

Chiedi loro di evitare di taggare o pubblicare la loro posizione sui social network perché persone estranee potrebbero accedere a queste informazioni e sfruttarle a loro favore. Inoltre, è buona norma aiutare i tuoi figli a configurare le impostazioni sulla privacy.
Ti aiutano ad impostare limiti di tempo per l’utilizzo dei dispositivi
Il tempo trascorso davanti allo schermo può creare dipendenza e può provocare cattiva postura, vista scarsa, sonno inadeguato e mancanza di attività fisica.
Come genitore, dovresti provare ad inculcare in tuo figlio uno stile di vita sano limitando il tempo davanti allo schermo.
Le app di controllo parentale possono aiutarti ad impostare limiti di tempo all’uso dei dispositivi elettronici da parte dei tuoi figli.
Ricorda sempre: è davvero fondamentale bilanciare l’uso degli schermi con attività e giochi all’aperto.
Solo così sarà possibile vincere la difficile sfida che assilla ogni genitore “moderno”: bilanciare l’uso dei dispositivi elettronici ed orientare i propri figli ad un uso consapevole e sano degli stessi.