Il latte d’asina è un toccasana per la pelle di grandi e piccini. Conosciamo meglio le numerose proprietà benefiche che questo prodotto straordinario porta con sé.
A chi non piace sfoggiare un viso tonico e sodo, liscio, morbido e senza imperfezioni? Come ben sappiamo, uno dei primi passi da compiere affinché tutto questo sia possibile consiste nello svolgere un’adeguata idratazione della pelle. In commercio possiamo trovare un’ampia varietà di creme che forniscono idratazione alla nostra pelle, ma come sempre, è meglio preferire i rimedi naturali. In particolare, per il benessere del corpo, gli esperti raccomandano il latte d’asina, ottimo prodotto anche per trattare la pelle dei bambini.
Indice Contenuti
Latte di asina i benefici per la pelle
Il latte d’asina è così benefico per la pelle soprattutto grazie ai suoi componenti. Le sue eccellenti proprietà dermatologiche, antiossidanti e rigenerative derivano dal suo elevato contenuto di acidi grassi e vitamine A, B1, B2, B6, C, D ed E. Completano la composizione altri composti come le proteine, il magnesio, il calcio, il potassio e il fosforo. Un mix di sostanze nutritive che contribuiscono – tra le altre cose – a prevenire la comparsa di malattie dermatologiche come la psoriasi e l’acne. Nel caso specifico dei bambini, è comune l’impiego del latte d’asina per curare la dermatite atopica, condizione cutanea caratterizzata dall’infiammazione a carico della pelle.
Ma le proprietà cosmetiche del latte d’asina non sono solo queste. Questo concentrato di benessere è ampiamente utilizzato anche per combattere la sensibilità della pelle, un problema che può comparire dall’infanzia alla vecchiaia. Inoltre, grazie alla presenza di componenti antiossidanti, il latte d’asina è un potente trattamento anti-rughe e fornisce anche un effetto rigenerante sulla pelle. È anche un’ottima alternativa come idratante per la cute dei bambini e apporta notevoli miglioramenti quando si tratta di alleviare allergie e squilibri cutanei.
Il latte d’asina grazie alle sue proprietà e benefici è definito “ORO BIANCO”, ma attenzione ad acquistare sempre prodotti di alta qualità, con concentrazioni di latte alte e soprattutto fresco.
Dove acquistare la crema al latte d’asina davvero di alta qualità: Dhea Mather
Dhea Mather è un laboratorio di cosmesi naturale che si trova in Sardegna, producono al momento solo tre prodotti cosmetici stando attenti alla qualità e sono tutti a base di latte d’asina fresco al 100% e non liofilizzato come altri.
I proprietari sono attenti anche alla eco-sostenibilità lasciando pascolare i loro animali liberi nelle zone verdi della bellissima Sardegna e ne incrementano l’alimentazione con farine vegetali. Le percentuali prelevate di latte dagli asini sono il minimo indispensabile avendo così una produzione limitata ma di altissima qualità

I prodotti di Dhea Mather al latte d’asina sono:
- Sapone naturale al latte d’asina: delicato sulla pelle ideale per viso, corpo e mani detergendo e idratando allo stesso tempo. La pelle risulterà morbida ed elastica con un uso costante di questa sapone solido, inoltre il lisozoma attenua gli infiammatori cutanei e svolge azione antibatterica, per questo indicato anche per chi ha problemi cutanei come dermatiti, psoriasi ….

- Siero al Latte d’asina con concentrazione al 98%: questo siero ha una concentrazione altissima di latte d’asina fresco, ideale quindi per idratare, nutrire e rivitalizzare la cute. La pelle dopo applicazioni costanti ritrova setosità e morbidezza. E’ anche un antiacne e cicatrizzante, attenua le rughe e le macchie solari.
- Crema al latte d’asina con concentrazione al 78%: una crema viso anti-age che idrata e nutre la pelle, favorendone il ringiovanimento. Questa crema è arricchita da olio di oliva, oli di germe di grano, olio di rosa mosqueta, olio di lentisco e oleolito di iperico. Non mancano anche inositolo, gamma orizanolo e vitamine.

Quest’ultima in particolare è quella da me testata, la mia pelle nel periodo invernale è molto secca in particolare quella delle mani, lo stesso vale per il mio bambino che soffre di dermatite atopica. L’uso giornaliero di una piccola dose di prodotto sulle zone di viso e corpo che tendono a seccare ci ha aiutato a mantenere la nostra pelle nutrita e idratata riducendo le screpolature tipiche del freddo in particolare sulle mani.
Curiosità sul latte d’asina
L’uso cosmetico del latte d’asina affonda le sue origini nell’antico Egitto, ai tempi di Cleopatra. È famosa infatti l’abitudine che la regina egiziana aveva nel fare il bagno con il latte d’asina. Ecco spiegato perché la pelle della splendida Cleopatra fosse così luminosa e vellutata. Col passare del tempo, i Greci lo impiegarono per curare le cicatrici di guerra. Fino ad arrivare ai giorni nostri con il latte d’asina che trova numerosi impieghi in campo cosmetico.
In collaborazione con #dheamather #lattedasina