Sempre più spesso si sente parlare della lattoferrina, soprattutto come “possibile” cura per il Covid. Ma cos’è esattamente la lattoferrina e soprattutto a cosa serve? In questo articolo cercheremo di fare chiarezza su questo argomento e capire i benefici e i rischi nell’assunzione di questa molecola.
Indice Contenuti
Lattoferrina umana e bovina
La lattoferrina è una glicoproteina che rinforza le difese immunitarie dell’organismo e riesce a svolgere anche un’efficace azione antinfiammatoria. Si trova nel colostro, ovvero nel primo latte materno, ma anche nel latte dei mammiferi soprattutto dei bovini (in questo caso si parla di lattoferrina bovina). Dunque nei primi mesi di vita i bambini, tramite l’allattamento al seno materno, ricevono la lattoferrina fondamentale per lo sviluppo del loro sistema immunitario. Oltre che nel latte materno, quindi, la lattoferrina è presente in natura solo nel latte vaccino.
E’ bene sapere però che esistono integratori di lattoferrina che contengono questa sostanza (lattoferrina bovina) e vengono acquistati sia online che in farmacia soprattutto per rafforzare le difese immunitarie, ma anche per riequilibrare la flora intestinale. Il colostro bovino è molto apprezzato per le sue proprietà in quanto è quattro volte più efficace del colostro materno nel rafforzare le difese immunitarie ed è più ricco di proteine, vitamine, anticorpi, sali minerali, ormoni di crescita e aminoacidi.

Nonostante il boom di promozione “errata” della lattoferrina come cura per il Covid, è bene precisare che l’assunzione prolungata di lattoferrina sotto forma di integratori provoca diarrea, inappetenza, eritemi, brividi, spossatezza, nausea e giramenti di testa. Fortemente sconsigliata in gravidanza e in allattamento, questa molecola può essere assunta anche dai bambini.
I benefici della Lattoferrina
La lattoferrina ha tantissimi benefici:
- ha un’azione antivirale
- combatte le infezioni batteriche e fungine
- regola l’assorbimento del ferro
- ha un’azione antiossidante
- migliora le difese immunitarie del nostro organismo
Gli integratori di lattoferrina vengono consigliati (non serve prescrizione medica) in caso di infezioni virali, infezioni batteriche, disturbi a livello intestinale e anemia.
La dose giornaliera massima consigliata è di 200 mg per un individuo adulto in salute.
Lattoferrina e Covid: funziona davvero?
La “fama” dellanegli ultimi mesi è strettamente legata al Covid-19 in quanto viene proposto come integratore utile nella cura dei sintomi leggeri del Coronavirus o nel trattamento dei pazienti asintomatici.
Secondo numerosi studi americani, la lattoferrina è efficace sia per la prevenzione che per la cura del Covid-19 poiché nessuno dei soggetti presi in considerazione nello studio sperimentale è stato ospedalizzato né ha avuto un peggioramento dei sintomi. La lattoferrina dunque è non solo priva di effetti collaterali, ma ottima per migliorare il proprio sistema immunitario in questo difficile periodo di emergenza sanitaria ancora in corso. Inoltre la lattoferrina può essere assunta anche da persone anziane (i soggetti fragili e maggiormente a rischio ospedalizzazione) e dai bambini.
Il nostro consiglio però è sempre quello di rivolgersi al proprio medico curante prima di assumere integratori di lattoferrina sia nel caso di prevenzione che nella cura del Covid-19, anche se non occorre alcuna ricetta medica per l’acquisto in farmacia.
Se siete interessati all’acquisto della lattoferrina potete farlo direttamente dal mio shop online con una semplice registrazione il prodotto vi arriverà a casa in pochissimi giorni e lo potete pagare anche in 3 comode semplici rate grazie a Scalapay, se invece volete una consulenza naturopatica per poi procedere all’acquisto potete contattarmi per fissare la vostra consulenza online e poi procedere insieme a me al vostro ordine.