Quando la famiglia si allarga è un momento bellissimo e pieno di felicità, niente dovrebbe turbare queste sensazioni nemmeno un viaggio in aereo e le incertezze sulla possibilità di viaggiare e su quali sono le precauzioni da prendere.

Viaggiare in piena sicurezza con i propri figli piccoli non solo è facilissimo, ma anche divertente, leggendo questa guida si avranno tutte le nozioni più importanti per organizzare un volo aereo perfetto per chi viaggia con i bambini rispondendo a tutte le domande che possono sorgere spontanee.
Non resta che andare avanti nella lettura di questa guida per scoprire ogni dettaglio.
Indice Contenuti
Costo biglietto per bambini
La compagnia aerea EasyJet mette a disposizione delle tariffe speciali per chi vola con neonati e bambini cercando di offrire il miglior ausilio possibile. Le tariffe vengono differenziate a seconda dell’età e dei bisogni del bambino.
Fino ai 2 anni di età un minore potrà viaggiare con un biglietto ridotto del costo di 26 euro se seduto in braccio ai genitori mentre con una tariffa normale se si richiede per lui un posto assegnato. Dai 2 anni ai 16 invece si potranno usufruire delle tariffe standard per normali passeggeri.
Età minima per viaggiare soli con EasyJet
L’età minima da raggiungere per venire considerati alla stregua di un adulto e poter viaggiare in piena autonomia con la compagnia EasyJet è di 16 anni. Dunque non c’è bisogno di aspettare la maggiore età (18 anni): una volta raggiunta la soglia dei sedici anni sarà possibile partire in maniera autonoma. In caso contrario esistono delle limitazioni ovvero i bambini fino ai 13 anni compiuti possono viaggiare solo se accompagnati da chi ha almeno 16 anni compiuti.

Se chi vola ha un’età compresa fra i 14 e i 15 anni potrà volare senza bisogno di accompagnatori adulti ma solo ed esclusivamente nel caso in cui a viaggiare con lui non vi sia un bambini con un’età uguale o inferiore a 13 anni.
Come viaggiare vicino ai bambini con EasyJet
In una prenotazione di volo aereo è davvero di fondamentale importanza comunicare se si hanno figli così che si possa preventivare di far sedere il nucleo familiare in maniera compatta permettendo così a genitori e figli di viaggiare vicino.
Nel caso in cui siano state effettuate delle prenotazioni separate, non vi è la certezza di poter sedere vicino ai propri bambini ed è per questo che bisognerà entrare sul sito in ‘gestisci le tue prenotazioni’ per poter selezionare in maniera autonoma i posti a sedere ed essere sicuri di viaggiare vicino ai propri figli. Per qualsiasi dubbio sotto questo punto di vista si consiglia di contattare direttamente un operatore EasyJet, che potrà fornire tutta l’assistenza del caso e permettere che i posti a sedere siano vicini.

È bene ricordare che in questo caso verrà applicata un supplemento ed è quindi consigliato effettuare una prenotazione singola che indichi esattamente il numero di neonati o bambini che viaggiano con il genitore o tutore legale.
Bambini a bordo con EasyJet: consigli utili
La compagnia aerea EasiJet dispone di cinture di sicurezza aggiuntive qualora si viaggi con il piccolo fino ai 2 anni in braccio tuttavia non mette a disposizione seggiolini, CARES o portabebè; in questi casi nei limiti delle dimensioni consentite spetta ai genitori o tutori portare a bordo tali strumenti.
- È possibile portare dispositivi CARES per bambini che abbiano un peso compreso fra i 10 e i 20 KG e che abbiano età compresa fra gli 1 e i 4 anni.
- I portabebè sono consentiti a patto che vengano utilizzate le estensioni di sicurezza presenti a bordo durante il decollo e l’atterraggio.
- È possibile portare a bordo seggiolini per auto che devono essere fissati con le cinture di sicurezza dell’aereo. Non è possibile montare un seggiolino per auto rivolto all’indietro durante il decollo o l’atterraggio.

Gravidanza: quando si può viaggiare con EasyJet
La compagnia aerea EasyJet ha regole ferree per la tutela e la comodità delle donne in stato di gravidanza. Per viaggiare non è richiesto nessun certificato medico ma la compagnia invita comunque tutte le donne a ricorrere al parere medico.
Nel caso di una gravidanza singola si potrà viaggiare entro e non oltre la fine della 35a settimana ed è per questo che è bene accertarsi che il viaggio di ritorno non sia preventivato oltre quella soglia; nel caso di una gravidanza con attesa di più di un bambino si potrà viaggiare con la compagnia aerea fino alla fine della 32a settimana.