Profilassi pediculosi: cosa fare in caso di pidocchi presi a scuola?
Capita purtroppo che i bambini, specie a scuola, prendano i pidocchi. Può capitare anche in altri posti ma è più frequente in questo caso.
Non sono certo animaletti simpatici, anzi sono ostinati e vanno rimossi bene o il problema tornerà a presentarsi.
Vediamo come fare
Indice Contenuti
Profilassi pediculosi: occorrente
- pettine per pidocchi, o comunque a denti stretti
- prodotto specifico contro i pidocchi
- lente d’ingrandimento
- luce forte e diretta
Profilassi pediculosi: come eliminare i pidocchi
Ci si reca in farmacia e si chiede un prodotto specifico per eliminare i pidocchi, solitamente si tratta di shamp
oo vegetali con particolari componenti che stecchiscono i terribili animaletti.
Quindi si procede così:
- Pettinare i capelli e con la lente d’ingrandimento, sotto una luce forte e diretta, localizzare i parassiti, ma soprattutto le uova che sono bianche e di solito attaccate alla radice del capello.
- Attenzione alle zone dietro le orecchie e sulla nuca, ispezione accuratissima in queste zone (se siete in dubbio che sia forfora soffiate, se non si stacca non è forfora).
- Applicare la lozione sul cuoio capelluto e seguire le istruzioni.
- Lavare ad alte temperature gli indumenti e le lenzuola del bambino, lavare bene anche spazzole e pettini.
- Controllate che nessun altro li abbia contratti in casa e ripete il trattamento una settima dopo.
Profilassi pediculosi: cose da sapere
In primis i pidocchi non prediligono lo sporco, prediligono nuove prede e basta. Sfatiamo un mito: i pidocchi saltano non volano e non si prendono dagli animali.
Se vostro figlio ha preso pidocchi informate gli insegnati e gli altri genitori. E’ necessario insegnare ai bambini a non scambiarsi sciarpe, capelli e paraorecchie.
Non è del tutto vero i fatto che si possano prevenire perché i prodotti hanno effetto a momento dell’uso.
I capelli si tagliano per forza? Se son molto lunghi è una mera questione pratica.
Se si trovano lesioni sulla cute possono essere dovute al grattarsi, conferire con il pediatra in questo caso.