Avete deciso di passare qualche giorno in Romagna, meta ideale d’eccellenza per le famiglie grazie ai divertimenti che offre e alle lunghe distese di sabbia che arrivano sino alle Marche.
I parchi divertimento non mancano, per trascorrere giornate diverse e far divertire grandi e piccini inoltre è ricca di posti dove soggiornare per ogni esigenza.
A seguire ve ne segnalo alcuni dei più bei parchi della riviera oltre a suggerirvi dove poter soggiornare.
Indice Contenuti
I più bei parchi della Riviera Romagnola
Acquafan
Acquafan nasce nel 1987 e grazie alla partecipazione di Radio Deejay è sempre ricco di iniziative e intrattenimento per i più giovani. L’attrattiva estiva più conosciuta è lo Schiuma Party, oltre ai suoi numerosi scivoli fra i più acclamati lo Strizzacool, Twist e l’Extreme River. Divertimenti per i più grandi e giovani, ma non preoccupatevi hanno pensato anche ai più piccoli che possono divertirsi nella piscina Elefante Rosa o nell’Artic Baby Beach con foche e orsi polari.
Oltremare
Questo parco si trova a Riccione ed è un parco tematico naturalistico. Sono presenti delfini che faranno divertire i più piccoli coi loro giochi in acqua e potranno avere un incontro ravvicinato con loro nelle “Notte dei delfini”.

VI sono anche altri appuntamenti come il Volo dei rapaci e il Volo dell’Arcobaleno con pappagalli di ogni colore.
Non mancano gli animali della fattoria e i pony. Presente anche un’area di 4.000 mq Adventure Island con un fiume da percorrere con barche attrezzate, ponti sospesi, percorsi in quota.
Presenti 2 gallerie: Pianeta Mare con sei vasche dedicate agli ecosistemi marini, Pianeta Terra dove si è immersi in una foresta preistorica con alligatori.
Nel 2017 è stato attivato anche in il musical FireFLy intrattenimento con musicisti e ballerini presso Oltremare Theatre.
Acquario di Cattolica
L’Acquario di Cattolica è senz’altro il più grande della costa della Riviera Adriatica con oltre 100 vasche e 3000 esemplari di 400 specie diverse: vasche con pesci del Mar Rosso, 13 differenti specie di squali, pinguini, lontre, razze, meduse, tartarughe, camaleonti e molto altro. I percorsi sono quattro ognuno che riproduce un ecosistema diverso ideali per gli animali.
Presente anche un’area dedicata ai corsi d’acqua e un percorso per scoprire gli animali esotici.
Attivo dal 2017 uno spazio interattivo per bambini. Giochi e sorprese lungo il percorso tutti per loro.
Mirabilandia
Parco divertimento di grande successo, insieme a Gardaland uno dei più grandi d’Italia, vicino a Ravenna.
Presenti diversi giochi come le montagne russe o il Katun che sfreccia sino a 110 km e ancora iSPeed che fa vivere l’emozione delle corse di Formula 1. Per più piccini c’è Fantasyland, area di percorsi con maghi e pirati.

Non manca un’area in giocare e scoprire i dinosauri in scala 1:1, vi è anche l’area Far West con tante nuove attrazioni.
In ultimo il parco ha anche un’area tematica acquatica il Mirabilandia Beach dove giocare nella baia dei pirati, scivoli e tanto nuoto.
Italia in Miniatura
Parco realizzato a Rimini nel 1970 dove si va alla scoperta delle bellezze del nostro paese. Era un parco creato a scopo didattico, divenuto poi un’attrazione che richiama da sempre milioni di visitatori. Oggi è possibile ance percorrere il parco osservando l’Italia dall’alto con la monorotaia.
Molte attività ludiche sono presenti che permettono divertendosi ai bambini di imparare chimica, scienza e fisica.
Casa delle farfalle

Il Parco delle Farfalle si trova a Milano Marittima, è una grande serra di 500 mq dove centinaia di farfalle tropicali volano libere insieme ad altri insetti e invertebrati. Una riproduzione di un habitat tutto da scoprire nella bellezza dei colori di queste farfalle. Potete poi visitare la Casa degli Insetti dedicata agli invertebrati.
Vi è anche una mostra didattica e un percorso botanico, all’esterno un ampio giardino attrezzato e uno shop.
Safari Park
Il Safari Park è il primo giardino zoologico a impatto zero. Qui su una superficie di 45 ettari, composta fa tre aree tematiche potrete ammirare e scoprire oltre 700 animali di 100 specie diverse in libertà.
Il percorso è possibile farlo a bordo della propria auto o su un trenino dove i bambini senz’altro vorranno andare.
Saline di Cervia
Le Saline di Cervia sono diventate nel 1979 una Riserva Naturale dello Stato per il popolamento animale. Un centro di enorme importanza per gli animali il loro svernamento, la nidificazione e la sosta degli uccelli acquatici. Oggi costituita da 827 ettari con oltre 2000 fenicotteri e 100 specie di volatili.
Durante l’estate si può approfittare di visite guidate alla scoperta dell’attività della raccolta del sale. Raccolta e produzione che avviene ancora come da vecchia tradizione con attrezzi di legno. Viene spiegato tutto il processo oltre alle caratteristiche di questo tipo di sale chiamato anche “sale dolce”.
Dove soggiornare
Se non sai dove soggiornare ti suggerisco Hotel Hamilton Misano Adriatico ideale per le famiglie e gestito da una famiglia da oltre 40 anni che mette al primo posto l’accoglienza e la serenità dei propri clienti.
In Hotel due volte a settimana vi sono Orchestre che intrattengono con musica e balli, presente anche una biblioteca dove prendere in prestito i libri da leggere anche comodamente sotto l’ombrellone.
La cucina è tipica romagnola con ricette della tradizione, un ampio buffet per la colazione e pranzo/cena anche ricchi di pesce.
Sono accettati anche animali domestici e dispone di parcheggio privato, che dire non manca proprio nulla per soggiorno degno di nota. Non vi resta che prenotare e poi via libera alle visite ai parchi, tanto mare e sole.