Gli scarafaggi e blatte possono essere pericolosissimi per la salute dei nostri bambini, lo sapevate? Pensate che tra tutti gli insetti infestanti sono quelli che probabilmente fanno i danni maggiori per la nostra salute e quella della nostra famiglia ma allo stesso tempo sono tra i più comuni e si trovano in tantissime abitazioni.
È molto importante consapevolizzare le mamme e i papà sui pericoli che possono insorgere da uno scarso controllo igienico degli ambienti frequentati da un bambino, specialmente quando quest’ultimo è molto piccolo e gattona nei luoghi più improbabili della casa portandosi poi spesso le mani alla bocca.
Ecco quindi qualche informazione utile sulle malattie che gli scarafaggi e le blatte possono trasmettere agli esseri umani e soprattutto ai più piccolini e delicati della famiglia.
Indice Contenuti
Bambini, soggetti a rischio quando in casa ci sono scarafaggi
Molti insetti possono essere vettori di pericolose malattie che tendono a colpire più di tutti i nostri bambini, fra questi vi sono gli scarafaggi purtroppo.

Perché proprio loro? Come abbiamo già accennato i più piccini tendono a “vivere” sul pavimento e a portare ala bocca qualsiasi cosa attiri la loro attenzione, come se il livello terra fosse una grande tavola imbandita piena di cibi da assaggiare. Inoltre il loro sistema immunitario è generalmente meno forte di quello degli adulti e una patologia mediamente debilitante per mamma e papà potrebbe essere grave per il membro più piccolo della famiglia.
Le malattie che possono portare gli scarafaggi in casa nostra
Se volete prevenire le infestazioni di scarafaggi e blatte con maggiore tenacia e garantire la sicurezza dei vostri bambini è meglio conoscere da vicino le problematiche di salute che possono portare in casa vostra questi insetti.
Le blatte in generale sono vettori di innumerevoli batteri e microorganismi patogeni che possono trasmettere al nostro cibo quando abitano le dispense e i nostri mobili di casa mettendoci in una situazione di grave pericolo.
Parliamo di stafilococchi, enterobatteri e micobatteri piuttosto simili a quelli che possono trasmettere i topi, il primo tra tutti è la temibile salmonellosi, una grave affezione gastrointestinale che può provocare gravi gastroenteriti che si manifestano con vomito e diarrea molto intensi e duraturi.
Oltre a questo possono contribuire a peggiorare o rendere inclini allo sviluppo di patologie asmatiche che sono molto pericolose per i bambini ma anche di altre condizioni respiratorie di tipo infettivo come la tubercolosi e diverse altre patologie polmonari.
È stato dimostrato che questo tipo di insetti può portare anche a vere e proprie epidemie di epatite o febbre tifoide, pensate quanto potrebbe essere pericoloso vivere in un ambiente popolato da queste creature infestanti che oltretutto sono incredibilmente prolifiche e tendono a riprodursi con estrema velocità (visto che una femmina può deporre fino a 50 uova alla volta)!

La grande importanza di sanificare gli ambienti casalinghi
Ecco perché è davvero importante sanificare e rendere a prova di scarafaggio la vostra casa e gli ambienti dove vive e si muove il vostro bambino, perché un’abitazione sicura è quella dove la lotta agli insetti infestanti (e soprattutto a questi esseri pericolosi) è sempre viva e attiva.

Quindi se volete difendere la vostra famiglia procuratevi ottimi disinfestanti (facendo attenzione che il vostro piccolo non vi entri in contatto) e pulite con attenzione e costanza le zone più a rischio come dispense, balconi, cantine, soffitte e sotto lavelli.
Non dovrete dimenticare nemmeno un cartone della vostra casa e controllare spesso la condizione delle vostre scorte di cibo.
Se sospettate che siano state contaminate non consumatele e pulite tutto, per i casi più ingestibili di infestazione rivolgetevi ad un professionista delle disinfestazioni, dopo tutto ne va della salute della vostra famiglia!