La Sicilia è un’isola turistica davvero molto bella da visitare anche in famiglia coi bambini, che di solito sono molto golosi e qui di certo non mancano i dolci come i cannoli siciliani o del buon gelato. Vi porto quindi alla scoperta piatti siculi più buoni di sempre: ecco il tour gastronomico della Sicilia.
Dai cannoli agli arancini: il cibo siciliano è famoso in tutto il mondo. Così invitante e variegato, rispecchia in toto il complesso di culture che hanno attraversato l’isola a partire dal VIII secolo in poi.
Inoltre, l’isola stessa è incredibilmente fertile; è anche questo che fa della cucina siciliana una delle più buone e genuine di tutto il mondo. In Sicilia si coltivano prevalentemente olive, arance, limoni, melanzane, pomodori, pistacchi, mandorle e uva. Per non parlare dei tanti frutti di mare siciliani pescati al largo della costa.
Che ne dici di rivivere le tradizioni culinarie dell’isola? Non perderti questo interessante tour gastronomico della Sicilia.
Indice Contenuti
Il tour gastronomico della Sicilia
Ti proponiamo un imperdibile viaggio gastronomico attraverso i piatti tipici siciliani: le prelibatezze delle principali città della Sicilia e cosa mangiare in ciascuna di esse.
Messina – Granita
Messina è l’ultima tappa del nostro tour gastronomico Siciliano. Qui puoi assaggiare la migliore granita siciliana in assoluto. Una tipica delizia siciliana da gustare a colazione o a pranzo e da accompagnare, rigorosamente, con la famosa brioche col tuppo, ancora meglio se mangiata su una delle bellissime spiagge siciliane.

Palermo – Pani ca meusa

Il nome di questa sorta di street food è letteralmente “pane con la milza”! Ma non lasciarti spaventare. Sì, è il pane (al sesamo), ripieno di milza tritata e polmoni di vitello. Ma è anche delizioso! Una specialità tipica di Palermo che puoi gustare passeggiando per il centro storico della cittadina o seduto su una panchina. Il meglio si trova andando nel quartiere della Vucciria.
Bagheria (PA) – Sfincione
In nostro tour gastronomico siciliano continua con lo sfincione di Bagheria. Cos’è? È come una pizza … ma anche meglio. L’impasto è alto, soffice e delizioso e il condimento comprende le cipolle, il caciocavallo, il pangrattato e (ovviamente) l’olio d’oliva!
Catania – Cartocciata
Non puoi fare tappa a Catania senza provare le sue meravigliose cartocciate ripiene in mille modi diversi. Le opzioni più golose? Sono tutte buonissime ma quelle che meritano quantomeno un bis sono: la cartocciata al pistacchio e la cartocciata alle melanzane.
Catania – Caponata
Qualunque tour gastronomico siciliano – di tutto rispetto – deve comprendere la caponata. Così come molti piatti siciliani, anche questo è a base di melanzane. Le melanzane vengono tagliate a pezzetti e poi fritte, quindi condite con aceto balsamico dolce, capperi, pinoli e uvetta. Il risultato è un’insalata agrodolce che si presta ad essere un contorno ricco. La caponata può essere gustata anche come pasto principale.
In tutta l’isola

Vi sono poi alcuni piatti che regnano su tutta l’isola, da Catania a Palermo, passando per Siracusa, Messina e Agrigento. Qualche esempio? Come non menzionare i meravigliosi arancini di riso fritti, dentro i quali puoi trovare di tutto: il ragù di carne, la mozzarella, i piselli … Ottima anche la versione dell’arancino al pistacchio di Bronte e quella dell’arancino al salmone.
Ovviamente tutte le città dell’isola custodiscono una loro ricetta segreta della cassata siciliana. Un dolce per soli golosi composto dal pan di spagna imbevuto di liquore e poi strati di ricotta zuccherata, pasta di mandorle e glassa. Oh, e frutta candita.
Se stai pensando a dovere passare le vacanze in famiglia ti invito a leggere anche