I bastoncini di zucchero, amatissimi dai bambini, ci riportano immediatamente a pensare al Natale in lingua inglese i bastoncini di zucchero si chiamano “Candy Canes”, che letteralmente significa “bastoncini di caramella”. Queste particolari caramelle, solitamente decorate da righe intrecciate di colore bianco e rosso, o più tradizionalmente bianche, e dal sapore di menta, si presentano con una forma allungata e spesso sottile, e non a caso, avrebbero esattamente la parvenza di un bastone, ma in miniatura. Che quelle più tradizionali siano bianche, bianche e rosse e dal sapore di menta o cannella, non hai mai rappresentato un limite sulla produzione dei bastoncini di zucchero, che ad oggi, si presentano di mille forme, mille colori e mille altri gusti diversi!
Indice Contenuti
Come e quando sono nati i bastoncini di zucchero?
Solitamente i bastoncini di zucchero vengono associati all’America del Nord, e che siano, questi, parte integrante della vita di molte comunità in America, soprattutto nel periodo natalizio, non è assolutamente una novità, in effetti. Vero è anche che moltissimi americani, con le Candy Canes decorano addirittura l’albero; certamente una scelta di grande impatto visivo!

In realtà però, secondo il folklore, la nascita dei bastoncini di zucchero, viene attribuita a tutt’altro luogo rispetto all’America. Parrebbe che le origini di queste caramelle di zucchero risalgono al 1670, più precisamente nella cattedrale di Colonia, città della Germania. I bastoncini di zucchero furono commissionati a un negoziante di caramelle dallo stesso prete della parrocchia di Colonia, nel tentativo disperato di tenere buoni i bambini durante lo svolgimento delle varie funzioni religiose e per evitare quindi il trambusto e la confusione, durante le messe svolte dal prete stesso della cattedrale.
Naturalmente i bastoncini di zucchero venivano distribuiti poco prima dell’inizio della funzione. Queste deliziose caramelle, inoltre, avevano la forma di un bastone, proprio per ricordare ai bambini della visita dei pastori alla grotta di Gesù, la notte della sua nascita. Folklore a parte, le prime testimonianze sul consumo e quindi sulla produzione dei bastoncini di zucchero, risale al 1837, dove in Massachusetts si potevano acquistare delle coloratissime scatole contenenti diversi bastoncini di zucchero per i bambini.

Poiché i bambini sono tanto golosi quanto amanti di questi dolcetti, vediamo adesso una ricetta da seguire per preparare degli ottimi bastoncini di zucchero assieme ai nostri piccoli.
Bastoncini di zucchero: prepariamoli assieme!
Non ci resta che provare a preparare i bastoncini di zucchero a casa coi nostri bambini per passare un pomeriggio e stupire i nostri ospiti a Natale. Ecco la ricetta.
Ingredienti per preparare 15 bastoncini di zucchero è:
- 3 tazze di zucchero semolato
- 1 tazza d’acqua
- 1 tazza di sciroppo di mais
- colorante alimentare rosso
- 1 cucchiaino o poco più di estratto di menta.
Preparazione dei bastoncini di zucchero a casa
Come primissima cosa, prendiamo due teglie e posizioniamoci sopra la carta forno; nel frattempo facciamo scaldare il forno a una temperatura di 90 gradi. In un pentolino uniamo lo zucchero, l’acqua, lo sciroppo di mais e l’estratto di menta, facendoli fondere insieme a fuoco medio/basso e continuando a mescolare per evitare che il composto si attacchi sul pentolino; il composto, dopo che arriva ad ebollizione, deve raggiungere la giusta temperatura e per farlo, deve rimanere sul fuoco per altri circa 10 minuti. A questo punto possiamo togliere il pentolino dal fuoco, aspettare che le bollicine si abbassino e diminuiscano un pò e proseguire ad aggiungere l’estratto di menta.
Il gusto classico dei bastoncini di zucchero è alla menta, ma se vogliamo possiamo utilizzare qualsiasi nostro aroma preferito! Ora che il composto è pronto, versiamo la prima metà in una teglia, e la seconda metà nell’altra teglia, ricordandoci di aggiungere in una parte del composto il colorante rosso alimentare; dopo aver spianato il caramello con una spatola, riponiamo le due teglie nel forno.

Dopo alcuni minuti, i composti avranno una consistenza “caramellosa” e le due teglie potranno essere tirate fuori dal forno. Non ci resta che indossare i guanti da cucina e iniziare a modellare i due composti, che devono essere abbastanza morbidi e lucidi; ricaviamo delle striscioline di composto sia bianco che rosso e iniziamoli ad intrecciare tra loro, per creare la tipica fantasia arrotolata di rosso e bianco, dandogli la forma di un bastone! Se il composto si va a indurire e quindi torna poco malleabile, possiamo fargli fare un altro piccolo giro di forno per farlo sciogliere (bastano davvero pochi minuti).
Finito il bastoncino di zucchero, questo deve raffreddarsi a temperatura ambiente e inizierà anche a solidificarsi; ecco qui come creare dei deliziosi bastoncini di zucchero assieme ai nostri bambini, prepararli sarà divertente e ancora di più mangiarli!
- filastrocche di Natale
- filastrocche befana
- libri di Natale da leggere coi bambini
- film di natale da vedere coi bambini
- Storia della befana
- Disegni di natale da colorare
- Stelle di Natale fai da te
- Fiocchi di neve di carta fai da te
- Leggende dell’albero di Natale
- Le donne del Natale
- Storia degli elfi di babbo di natale