Lo stress in gravidanza può influire negativamente sulla salute del feto? La risposta è sì. In modo particolare se si sta affrontando un periodo di fortissimo stress.
La salute psico-fisica in gravidanza, così come nel post-partum, è molto importante. È normale avvertire un lieve senso di spossatezza durante la gestazione, un po’ anche per colpa degli ormoni della gravidanza che entrano in circolo già nelle prime settimane. Tuttavia un forte stress emotivo in gravidanza non è mai una cosa positiva.
Indice Contenuti
Perché si verificano alti livelli di stress in gravidanza?
Le cause dello stress in gravidanza possono essere davvero tantissime. Per di più questa condizione si verifica a seguito di eventi molto dolorosi che potrebbero essere uno stupro, un abuso, un disastro naturale o la morte di una persona cara.
La buona notizia è che, solitamente, lo stress che avvertono le future madri è di lieve entità e pertanto non compromette la salute del feto. D’altra parte forme più serie di stress colpiscono circa il 8% delle donne incinte.
Conseguenze di alti divelli di stress in gravidanza
Ma vediamo adesso quali sono i rischi dello stress in gravidanza quando questo, lo ricordiamo, è di massiccia entità. Le conseguenze meno dannose riguardano i disturbi del sonno, il mal di testa e la perdita di appetito o al contrario, la tendenza a mangiare troppo, ma anche forti episodi di nausea in gravidanza.

Alti livelli di stress in gravidanza possono essere anche responsabili di elevata pressione. L’ipertensione in gravidanza è una condizione da non sottovalutare assolutamente in quanto aumenta la possibilità di avere un parto pretermine o un bambino di basso peso alla nascita.
La situazione diventa ancora più allarmante nel momento in cui una donna incinta, a causa dello stress, inizia ad assumere alcool e nei casi più estremi droga, il che contribuisce al verificarsi di altri problemi non di poco conto. Come possibile aborto spontaneo, nascita di un bambino con crisi di astinenza, problemi cardio circolatori o respiratori.
Cosa fare se sospetti di soffrire di stress in gravidanza?
Ricorda che ridurre lo stress in gravidanza è molto importante. Se pensi di soffrire di stress e sei in gravidanza parlane subito al tuo medico. Non esitare in alcun modo. Può capitare di sentirsi sottoposte a stress durante la gestazione, non devi quindi aver timore o vergogna. Il medico ti aiuterà ad identificare la fonte di stress così da poter adottare le misure necessarie per ridurlo ed eliminarlo.
Per evitare di soffrire di stress in gravidanza, assicurati di fare abbastanza esercizio fisico sotto la supervisione del medico, di mangiare cibi sani e di dormire a sufficienza.
Come combattere lo stress in gravidanza
Come abbiamo detto lo stress in gravidanza ha diverse ripercussioni sulla donna incinta e sul bambino come combatterlo? Ecco qualche consiglio del tutto naturale per ridurre lo stress e se possibile evitarlo.
Alimentazione e idratazione
Evitare di consumare cibi precotti e ricchi di grassi, come quelli del fast food, favorire cibi freschi e di stagione cotti al momento.
Assumi molta acqua non andare mai in carenza per non rischiare la disidratazione
Ti suggerisco di leggere anche Alimentazione in gravidanza.
Esercizio fisico
Fare attività fisica adeguata alla donna in gravidanza favorisce il buon umore e scaricare la tensione, questo riduce lo stress e favorisce un aumento di energie.
Tecniche di rilassamento

I metodi efficaci per combattere lo stress in gravidanza possono essere anche le tecniche di rilassamento come praticare meditazione o yoga, ma anche giornate di relax alle terme o ancora un massaggio da mani esperte.
Parlare e stare in compagnia
Non chiudersi mai in sè stessi se si hanno dei problemi o pensieri parlate col partner, con amici e amiche e nel caso chiedete anche un sostegno medico.
Riposare
Non dovete mai fare più del necessario, le faccende di casa a volte possono anche aspettare, la salute vostra e del bambino è più importante, quindi riposate durante la giornata quando siete a casa, leggete un bel libro o guardate le vostre serie TV. Questo vi permetterà di rilassarvi e staccare la mente da ossessivi pensieri stressanti.
Rimedi naturali
Fra i rimedi naturali che è possibile assumere in gravidanza per combattere lo stress e anche la stitichezza vi è il magnesio supremo. Un integratore fondamentale per il sistema nervoso centrale e anche per trasportare il calcio alle ossa. Potete anche utilizzare i Fiori di Bach come:
- walnut: dona sicurezza e coraggio e permette di accettare i cambiamenti fisici e mentali che una gravidanza porta con sé
- mimulus: questo rimedio floriterapico è ideale in prossimità del parto quanto lo stress è dato dalla paura del parto e dalla forte ansia.
Consigli di lettura se sei in gravidanza
- Mal di testa in gravidanza
- Abito da sposa e gravidanza
- Gravidanza e integratori
- Materasso per la gravidanza
- Come tornare in forma dopo il parto