
Zucchero in gravidanza, perché sono correlati? E’ normale avere voglia di dolce ma attenzione non si deve eccedere. Le future mamme sanno bene cosa siano le voglie ma se non sono controllate, specie quelle che riguardano lo zucchero, possono creare non pochi fastidi.
Nello specifico si parla di diabete gestazionale ma anche di rischio di allergia e asma allergico nei figli.
Indice Contenuti
Zucchero in gravidanza: gli studi
L’European Respiratory Journal ha pubblicato uno studio condotto su circa 9.000 coppie madre-figlio, in cui si registrava un elevato consumo di bevande zuccherate in gravidanza associato alla comparsa di asma nei bambini.
A studiare il problema è stata la Queen Mary University di Londra che ha convocato le coppie madre-figli, in particolare si è riscontrato che vi è una correlazione fra allergia e asma allergico che compare nei bambini e l’assunzione pregressa, in gravidanza, di eccessivo zucchero da parte delle madri. Le madri che assumevano più zucchero mostravano un aumento del rischio del 38% di sviluppo di allergia nei figli e un aumento del 100% del rischio di asma allergico rispetto a quelle madri che invece ne avevano assunto in dosi minori.
Seif Shaheen, autore principale dello studio sottolinea l’importanza di moderare lo zucchero in gravidanza proprio perché causa una persistente risposta immunitaria allergica post-natale che porta ad infiammazione allergica nel polmone che si sta ancora sviluppando.
Secondo altri studi invece un eccesso di zucchero durante la gestazione può comportare nel nascituro deficit di Attenzione/Iperattività. Lo studio è stato condotto dal King’s College London e dalla University of Bristol.
Zucchero in gravidanza: i rischi per la madre
Non è tutto perché queste madri si espongono anche al rischio di diabete gestazionale, pericoloso perché può causare problemi durante il parto. Inoltre gli eccessi di zucchero in gravidanza possono dar luogo ad obesità, dolori articolari, ipertensione gestazionale con conseguente comparsa di tromboflebiti e disturbi venosi.